Il Consigliere Provinciale Marco Galateo ha presentato quest’oggi un ordine del giorno collegato alla manovra di assestamento di bilancio che sarà oggetto di discussione durante la prossima seduta del Consiglio Provinciale a fine luglio. “Un’iniziativa – ha chiarito Galateo –  che mira a sostenere le famiglie altoatesine e a garantire il raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, fondamentale per ottenere i finanziamenti dell’Unione Europea stanziati attraverso il Next Generation EU.”

“Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – aggiunge il rappresentante bolzanino di Giorgia Meloni – ha delineato obiettivi chiari per l’Italia, tra cui la ripresa economica, la transizione ecologica, la formazione e la coesione sociale. Tuttavia, il nostro territorio è attualmente minacciato da un ciclo economico caratterizzato da una forte spinta inflazionistica, che ha avuto un impatto significativo sui bilanci delle famiglie e sui risparmi, con gravi ricadute sociali legate alla contrazione del potere d’acquisto. In Alto Adige siamo sicuramente avanti su “Casa clima” ma non sulla formazione degli artigiani. E anche sul trasporto pubblico siamo fortemente in ritardo, basti vedere gli autobus che girano attualmente e il traffico generato dal blocco ideologico.”

In questo contesto, il Consigliere Galateo ha evidenziato tre ambiti prioritari su cui concentrarsi in linea con gli obiettivi europei. Queste misure comprendono il potenziamento della formazione continua, l’introduzione o l’aumento di agevolazioni per l’accesso all’abitazione e un maggiore sostegno all’acquisto di auto meno inquinanti.

“La crisi economica – sostiene il capogruppo di Fratelli d’Italia – ha portato a una minore capacità delle imprese di investire nella formazione, che rappresenta invece il pilastro fondamentale per uno sviluppo economico stabile e sostenibile. Per garantire opportunità di crescita alle aziende locali e ai lavoratori, è essenziale potenziare la formazione continua attraverso l’istituzione di nuovi corsi di formazione specialistici, aperti anche a coloro che già sono dipendenti.”

Per quanto riguarda la possibilità di acquistare un’abitazione Galateo ha le idee chiare: “Il rapido aumento dei tassi di interesse ha reso difficile per molti cittadini l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa o per finanziare ristrutturazioni che potrebbero contribuire positivamente dal punto di vista energetico. Questa situazione compromette la coesione sociale e accentua le diseguaglianze. Per sostenere le famiglie altoatesine e garantire loro una maggiore stabilità, è essenziale introdurre o ridefinire in aumento le agevolazioni previste per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione della prima casa, dando particolare attenzione ai lavori che promuovono la sostenibilità ambientale.”

Infine, la lotta al cambiamento climatico: “La diminuzione del potere d’acquisto della popolazione ha comportato un rallentamento nella transizione verso il comparto automotive. Questo si traduce in minori possibilità di acquisto di auto meno inquinanti, che sono invece fondamentali per rispettare le nuove normative che prevedono divieti di circolazione per auto con maggiori emissioni. A breve partirà anche a Bolzano lo stop per i veicoli euro4. Per promuovere una mobilità più sostenibile, è necessario aumentare gli incentivi per l’acquisto di auto a minor impatto ambientale, tenendo conto dei crescenti costi di questi veicoli.”

Galateo ha sottolineato come le conseguenze della minore disponibilità economica abbiano un impatto diretto sulle fasce più vulnerabili della popolazione, che non possono essere lasciate sole ad affrontare questa crisi: “E’ nostro dovere destinare una parte delle maggiori risorse previste nel bilancio di assestamento per supportare le famiglie altoatesine e preservare il nostro territorio in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”- ha sottolineato il consigliere provinciale, aggiungendo che “solo attraverso una strategia oculata e concreta possiamo affrontare con successo le sfide economiche e ambientali che ci attendono. E’ necessario sostenere le famiglie e il territorio, affrontando concretamente le sfide economiche e ambientali, e contribuendo in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la crescita e la prosperità dell’Alto Adige.”