Il Consigliere Provinciale Marco Galateo annuncia la presentazione di un ordine del giorno alla prossima manovra finanziaria della Provincia, riguardante “Misure a sostegno degli invalidi civili”. L’iniziativa, sintesi di un lavori di concertazione con l’Associazione Invalidi Civili (ANMIC Alto Adige) – Vereinigung der Zivilinvaliden (ANMIC Südtirol), mira a garantire maggiore tutela e inclusione per le persone con disabili nella società, conformemente ai principi fondamentali sanciti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.

“In linea con i principi fondamentali sanciti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall’Italia nel 2009 – spiega il rappresentante di Giorgia Meloni – l’ordine del giorno ribadisce l’importanza di rispettare la dignità intrinseca, l’autonomia individuale e l’indipendenza delle persone con disabilità e sottolinea anche l’importanza di garantire la piena e effettiva partecipazione e inclusione nella società, il rispetto per la differenza e l’accettazione delle persone con disabilità come parte della diversità umana.”

“Sia la Provincia Autonoma di Bolzano che l’Italia nel suo complesso – aggiunge Galateo – hanno  fatto importanti passi avanti per tutelare le persone con disabilità e gli invalidi civili, riconoscendo benefici e favorendo la loro inclusione, soprattutto nel mondo del lavoro. Tuttavia, alcune sfide persistenti richiedono un ulteriore impegno per garantire un supporto adeguato a queste persone.”

Impegno che Galateo traduce in alcune misure concrete che saranno sottoposte all’attenzione della Giunta provinciale. Una delle proposte contenute nell’ordine del giorno prevede che sia il servizio sanitario a farsi carico del costo di almeno un certificato medico all’anno per tutti coloro che sono soggetti a revisioni, scadenze o aggravamenti del proprio livello di invalidità civile o handicap ai sensi della legge 104. Questo intervento mira a rendere più accessibile e meno oneroso il processo di mantenimento o rettifica del livello di invalidità civile.

Un altro aspetto fondamentale dell’ordine del giorno è quello di attivare una campagna informativa e promozionale rivolta alle imprese. Scopo di questa iniziativa è far conoscere e diffondere le diverse forme di sgravi fiscali previste per i datori di lavoro che assumono persone con invalidità civile. Spesso queste agevolazioni risultano poco conosciute, e l’iniziativa si propone di sensibilizzare le aziende affinché considerino l’assunzione di persone con disabilità, offrendo loro opportunità di lavoro adeguate e favorendo così la loro autonomia economica e personale.

Altra misura proposta riguarda la formazione al lavoro specificamente destinata alle persone con invalidità civile. Questo punto intende istituire o potenziare corsi di formazione mirati, con l’obiettivo di agevolare l’accesso di queste persone al mondo del lavoro, fornendo loro competenze e strumenti utili per una maggiore inclusione nel settore lavorativo.

Infine, l’iniziativa prevede la creazione di un tempo di sosta limitato nei parcheggi riservati ai disabili nelle principali città dell’Alto Adige. Questa misura è volta a garantire a un maggior numero di persone con disabilità la possibilità di utilizzare i posti a loro riservati, riducendo al contempo l’uso dei parcheggi blu a pagamento.

“Le misure proposte con questo ordine del giorno rappresentano un primo significativo passo  verso una società sempre più inclusiva, che valorizzi la diversità e garantisca i diritti e la partecipazione di tutte le persone, indipendentemente dalla loro condizione fisica” – il commento finale del consigliere Galateo. L’ordine del giorno sarà discusso durante la prossima seduta del Consiglio provinciale prevista per il 24 luglio.